Amblygaster sirm Walbaum, 1792

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Clupeiformes Bleeker, 1959
Famiglia: Clupeidae Cuvier, 1817
Genere: Amblygaster Bleeker, 1849
Descrizione
L'aspetto generale di questa specie è quello tipico dei clupeidi come la comune sardina. Una caratteristica abbastanza peculiare di A. sirm è la presenza di da 10 a 20 punti dorati lungo i fianchi della maggior parte degli individui. Dopo la morte del pesce (e soprattutto in quelli conservati in etanolo o formalina) questi punti diventano neri. Raggiunge la lunghezza massima di 27 cm, la taglia media non supera i 20 cm. Vive fino a 8 anni. Gregaria, forma densi banchi. Si nutre di zooplancton (copepodi, larve di crostacei e molluschi bivalvi e gasteropodi) e di fitoplancton (soprattutto dinoflagellati come Peridinium e Ceratium). Si tratta di una specie importante per la pesca commerciale. Viene spesso utilizzata come esca per i tonni.
Diffusione
È presente nell'Indo-Pacifico tropicale compreso il mar Rosso ad est fino all'Australia e le Figi e a nord fino a Okinawa. In testi degli anni '60 e '70 viene riportata la sua presenza come specie lessepsiana nel mar Mediterraneo orientale ma si tratta di confusione con Sardina pilchardus. Questa specie, dunque, non è nota nel Mediterraneo. Si tratta di una specie pelagica costiera frequente nelle lagune degli atolli.
Sinonimi
= Ambligaster sirm Walbaum, 1792 = Clupea harengus ssp. sirm Walbaum, 1792 = Clupea pinguis Günther, 1872 = Clupea sirm Walbaum, 1792 = Sardinella leiogastroides Bleeker, 1854 = Sardinella sirm Walbaum, 1792 = Sardinops dakini Whitley, 1937.
Bibliografia
–Whitehead, P.J.P. (1985) FAO Species Catalogue. Vol. 7. Clupeoid fishes of the world (suborder Clupeioidei). An annotated and illustrated catalogue of the herrings, sardines, pilchards, sprats, shads, anchovies and wolf-herrings., Part 1-Chirocentridae, Clupeidae and Pristigasteridae. FAO Fish. Synop. 125(7/1):1-303.
–Bisby F.A., Roskov Y.R., Orrell T.M., Nicolson D., Paglinawan L.E., Bailly N., Kirk P.M., Bourgoin T., Baillargeon G., Ouvrard D. (red.) (12 mars 2011). ”Species 2000 & ITIS Catalogue of Life: 2011 Annual Checklist.”. Species 2000: Reading, UK. Läst 24 september 2012.
–FishBase. Froese R. & Pauly D. (eds), 2011-06-14.
![]() |
Data: 23/09/1983
Emissione: Industria della Pesca Stato: Brunei |
---|